PRESENTAZIONE Home

Il Circolo nasce nel 1979 a Bologna col nome di Circolo di cultura omosessuale "28 Giugno"; l'obiettivo è quello di contribuire alla promozione nella società della cultura, dei diritti e delle libertà civili delle persone omosessuali, organizzando inoltre iniziative culturali ed aggregative rivolte ai soci.

Il Cassero Home

Nel 1982 il Circolo ottiene, prima realtà gay in Italia, una sede dall'amministrazione comunale di Bologna, il Cassero di Porta Saragozza, una struttura di circa 350 metriquadri, facendone un centro polivalente che si connota come una delle esperienze culturali e aggregative più innovative ed importanti della città.

Nel 1984 promuove la formazione di Arci Gay (dal 1994 Arcigay Arcilesbica). Arcigay e Arcilesbica hanno tuttora la sede nazionale presso il Cassero che continua ad essere il circolo più numeroso e strutturato.

Nell'autunno del 1994 nasce il gruppo lesbico del Cassero. Da allora, la presenza e la partecipazione delle lesbiche del Cassero ha determinato sempre più la vita del circolo con la promozione di iniziative politiche e culturali di rilievo nazionale.

 

Pride! Home

Il 1 luglio 1995, in occasione della Giornata internazionale dell'orgoglio gay e lesbico, il circolo ha organizzato a Bologna la II Manifestazione Nazionale, che ha visto la partecipazione di oltre diecimila persone.

Adesso il circolo conta 1600 tra soci e socie, con un bacino di utenza di circa 5000 persone (soci e socie di altri circoli Arcigay Arcilesbica o Arci).

Durante il giorno è sede di attività interne al circolo. La sera entra in funzione il bar e diviene luogo di aggregazione e di proposta di iniziative culturali e ricreative. Al suo interno svolgono la loro attività lo SCOT (Servizio di Counselling Omosessuale Telefonico), la Linea lesbica per la salute e l'informazione, il GASP (Gruppo AIDS Solidarietà e Prevenzione), il Centro di documentazione del Cassero, il Laboratorio culturale, la Libera Università Omosessuale, la Gaya Mater Studiorum, la Maison du Casserau, il Cassero Chorus, il Gruppo Pesce di Bologna.

Il Cassero promuove da anni numerose iniziative nella città: il Festival internazionale di cinema gaylesbico giunto nel 1997 alla 11a edizione, Blowing Bubbles concorso internazionale per video d'autore giunto quest'anno alla sua quinta edizione, l'elezione annuale di Miss Alternative ormai alla quarta edizione, la II Settimana Lesbica organizzata dal 29 maggio al 2 giugno 1996. Il Cassero inoltre gestisce una trasmissione radiofonica su Radio Città del Capo, ed una pagina informativa sul bisettimanale bolognese Zero in Condotta. E' l'unica struttura nel suo genere nella provincia di Bologna, nonché la più grande e la più attiva sul territorio nazionale.

La vita associativa è regolata da uno statuto, che prevede l'elezione di un direttivo da parte della assemblea plenaria dei soci e delle socie.Tutte le attività del circolo sono su base volontaria. Eventuali ricavi sono investiti per attività sociali, culturali, aggregative.